ESCURSIONI IN FUORISTRADA
ASINARALAND vi propone escursioni su Defender Land Rover 110.
L’escursione viene effettuata con l’ausilio delle jeep 4×4 con, in ognuna di esse, una guida a bordo che vi accompagna per l’intera giornata facendovi visitare gli angoli più suggestivi di un territorio selvaggio e ricco di storia.
Ogni jeep ha 8 posti. Si è organizzati in maniera tale da poter offrire il servizio da una singola persona, a piccoli o grandi gruppi grazie all’unione dei numerosi fuoristrada presenti.
Le tipologie di escursione in fuoristrada sono due:

La tipologia di escursione giornaliera classica prevede la partenza dal molo Tanca Manna di Stintino dove, intorno alle ore 9.00/9.30 ci si incontra e si effettua l’imbarco nella motonave per procedere nella direzione di Fornelli (punto meridionale dell’isola dell’Asinara). Arrivati al molo, la guida illustrerà il programma della giornata dando tutte le indicazioni necessarie sul percorso, ci si sistema nei fuoristrada e si dà il via all’escursione.
La visita guidata dell’isola percorre quasi tutti i 52 Km quadri del territorio del Parco,(parte cementata e parte sterrata) effettuando soste nei principali punti di interesse storico e naturalistico (visita all’interno del carcere di massima sicurezza, colonia penale agricola, ex lazzaretto, viste panoramiche delle zone a riserva integrale, sosta nei punti panoramici della costa occidentale e delle relative falesie, presa visione delle principali specie di flora e fauna).
Nel periodo estivo è prevista una sosta per la balneazione in una delle più belle cale presenti sull’isola, per godere di un momento di ristoro accompagnato dalla scoperta delle acque limpide e dello scenario ricco di specie di flora e fauna dell’Area Marina Protetta perfettamente visibili agli occhi dei bagnanti.
La conclusione dell’escursione e il rientro sono previsti per la sera intorno alle ore 17.30 sempre con l’imbarco da Fornelli a Stintino.
Bisogna provvedere a portare con sè il pranzo al sacco oppure prendere accordi con noi qualora si volesse prenotare il pranzo in ristorante sull’isola.
Oltre all’escursione giornaliera classica si offre l’opportunità di personalizzare la propria escursione negli orari e nelle modalità di visita.
Questo avviene sopratutto con coloro che desiderano godere, in maniera più intensa e duratura, della magica atmosfera dell’Asinara e decidono di pernottare sul luogo trascorrendo sull’isola anche le ore serali e notturne.
Il pernottamento può essere effettuato usufruendo dell’ostello presente sull’isola o servendosi della propria imbarcazione privata ormeggiata in uno dei campi boe dell’Asinara.
Per quanto riguarda l’ostello, per ogni tipo di informazione si rimanda al sito della cooperativa SOGNASINARA che si occupa della sua gestione www.sognasinara.it.
Per quanto riguarda l’ormeggio delle imbarcazioni private nei campi boe, per ogni informazione si rimanda alla ditta ASINARA MARINA che si occupa della sua gestione, ai numeri 3486913528 0 079512290 VHF 74.
La Tipologia di escursione pensata per chi ha la possibilità di pernottare sull’isola è: l’ESCURSIONE SERALE,che ha inizio la sera intorno alle 18 e consente ai visitatori di esplorare l’isola nelle suggestive ore del tramonto, godendo dei suoi paesaggi mozzafiato con una luce ed un silenzio particolarmente suggestivi e, sopratutto, di entrare in contatto con la fauna selvatica dell’isola.